Persona Responsabile

 

La Persona Responsabile chi (persona o azienda) immette i prodotti in commercio, assumendosene la responsabilità.

Il Reg. CE 1223/2009

 introduce la figura della Persona Responsabile, un ruolo chiave che a seconda delle dimensioni dell’azienda potrà essere assunto internamente o potrà essere incaricato come consulente esterno.

Noi proponiamo la propria assistenza in entrambi i casi, fornendo il supporto del nostro team di esperti sia alla Persona Responsabile interna all’azienda, sia assumendo noi stessi il ruolo di Persona Responsabile, avendo al nostro interno gli esperti aventi titolo.

Requisiti e Obblighi della Persona Responsabile (RP):

Requisiti

I requisiti della RP sono pochissimi e definiti dall’art. 4:
deve essere una persona “fisica” o “giuridica” (azienda)
semplicemente residente in Unione Europea.

I requisiti della RP sono quindi riassumibili così:
1.la residenza in Europa
2.capacità di dimostrare alle Autorità il controllo e il potere decisionale su tutta la filiera (su tutte la responsabilità di incaricare il
Valutatore della Sicurezza e di seguirne le indicazioni)

Obblighi

Ben diversi gli “obblighi” della RP, che di fatto stabiliscono il “vero profilo” della RP ben oltre la mera localizzazione in UE.
Il “Cosmetic Firm” deve dimostrare di poter controllare le attività descritte negli articoli: 3, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18,
dell’articolo 19, (par. 1, 2 e 5), 20, 21, 23 e 24.
La RP risponde di tutti gli step principali, come descritto nell’art.5, dalla conformità della produzione alla valutazione della sicurezza (uno dei documenti del PIF) alle informazioni date al consumatore fino al controllo sul mercato (cosmetovigilanza).
RP/Cosmetic Firm è colui che gestisce e controlla l’intera filiera dal
produttore fino al consumatore: non è affatto scontato né ovvio “delegare” qualcuno (in modo sicuro e sostenibile di fronte alle Autorità).

Il ruolo di RP assunto da chi immette in commercio a proprio marchio i prodotti cosmetici, comporta la necessità di gestire numerosi aspetti: chi produce in proprio dovrà rispondere a maggiori requisiti di conformità inerenti le GMP e il PIF (vedere capitoli dedicati).
Più delicata la situazione di chi commissiona i prodotti a conto terzisti: occorre un lavoro di verifica operata da un incaricato dalla RP/Cosmetic Firm che dovrà tutelare la RP, e comporterà anche l’opportuna contrattualistica opportunamente implementata (viste le Responsabilità Penali assunte dal brand, è più che opportuno che il produttore assuma almeno responsabilità “civili”).

Concept

La nostra azienda, fondata nel 2016, nasce con l’obiettivo di promuovere e commercializzare l’eccellenza dei prodotti cosmetici in Italia.
In questi anni ci siamo resi conto di come molte aziende abbiano incontrato grandi difficoltà a causa della complessità del panorama normativo europeo.
Per rispondere alle esigenze delle aziende, abbiamo fatto investimenti e stretto alleanze con importanti professionisti per offrire ai nostri clienti servizi di certificazione dei prodotti cosmetici.

Connect